I recenti progressi della Ricerca Google stanno trasformando l'esperienza dei consumatori e aprendo alle aziende nuove opportunità di entrare in contatto con i propri segmenti di pubblico. Per capire meglio questa evoluzione e come può essere vantaggiosa per i team di marketing, ci siamo rivolti a Brendon Kraham, VP of Search and Commerce Global Ads Solutions di Google. Scopriamo insieme cosa ci ha detto.
Brendon, grazie per essere tornato a parlare con noi. Che cosa significano per gli inserzionisti le recenti innovazioni come AI Overview, le nuove funzionalità di Google Lens e Cerchia e Cerca?
Soddisfare la curiosità umana è ciò che ha alimentato la Ricerca Google per 25 anni. Che ci si creda o no, il 15% delle ricerche che effettuiamo ogni giorno sono completamente nuove1 ed è così da oltre un decennio. Tuttavia, sappiamo anche che ci sono tante domande che non vengono poste, perché gli utenti non hanno le parole per descriverle o pensano che siano troppo complesse.
È qui che entrano in gioco le ultime innovazioni, che offrono agli utenti nuovi modi per porre domande e ottenere ottime risposte. In questo modo, Google AI aiuta gli utenti a fare più con la Ricerca di quanto possano persino immaginare.
Prendiamo, ad esempio, AI Overview. Questo prodotto combina la magia dell'esperienza di un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) con risultati di alta qualità provenienti da tutto il web, consentendo agli utenti di trovare rapidamente informazioni, anche per domande lunghe o complesse che potrebbero non avere un'unica risposta "giusta". In effetti, coloro che utilizzano AI Overview effettuano più ricerche, sono più soddisfatti dei risultati e visitano una maggiore varietà di siti web per ottenere aiuto con domande più complesse.2
Recentemente AI Overview è stato reso disponibile in più di 100 paesi e territori in tutto il mondo. Con questa espansione, ogni mese AI Overview raggiunge più di 1 miliardo di utenti a livello mondiale.3
Google Lens viene utilizzato per oltre 20 miliardi query di ricerca al mese e 1 ricerca visiva su 4 di quelle effettuate con Lens ha un intento commerciale.
Anche le funzionalità di ricerca visiva stanno cambiando le regole del gioco. Pensa a tutte le cose che non abbiamo cercato perché non trovavamo le parole giuste: questo non è più un problema. Ora possiamo effettuare ricerche scattando una foto, registrando un video o anche semplicemente cerchiando ciò che vediamo sullo schermo con Cerchia e Cerca.
Questa tecnologia è sempre più diffusa e apprezzata, e sta rendendo le query di Lens tra quelle in più rapida crescita su Google. Google Lens viene utilizzato per oltre 20 miliardi di query di ricerca visive al mese4 e 1 ricerca visiva su 4 di quelle effettuate con Lens ha un intento commerciale.5 Così, la prossima volta che sei in aeroporto e uno zaino cattura la tua attenzione, invece di cercare di capire il nome esatto del prodotto da digitare nella Ricerca, puoi semplicemente toccare l'icona Lens nella barra di ricerca e scattare una foto (o caricarne una dalla tua galleria). Potrai vedere immediatamente dettagli come il prezzo tra i vari rivenditori, le offerte in corso, le recensioni del prodotto e dove acquistarlo.
È chiaro che gli annunci della rete di ricerca sono efficaci nel generare le conversioni, il che probabilmente conferma ciò che i professionisti del marketing già sanno: gli annunci della rete di ricerca contribuiscono al rendimento. Ma come si inserisce la Ricerca Google nell'intero consumer journey?
Ogni giorno vengono fatte miliardi di scoperte su Google. Di fatto, la stragrande maggioranza (oltre l'80%) della spesa pubblicitaria sulla Ricerca Google proviene da query non correlate alla navigazione in cui i consumatori cercano attivamente informazioni ed esplorano opzioni.6 Ciò significa che gli utenti non si limitano a navigare verso siti web noti attraverso una ricerca su Google. Contrariamente a quanto affermano alcune piattaforme social, le persone si avvicinano alla Ricerca con una mentalità aperta.
La Ricerca è anche il luogo in cui gli utenti prendono decisioni. Secondo i consumatori, Google è il primo touchpoint che consente loro di prendere decisioni intelligenti e informate.7 Anche se si sente molto parlare di acquisti spontanei ispirati dai social, la nostra recente ricerca con Ipsos mostra che l'incidenza di questo fenomeno è in realtà piuttosto bassa. La maggior parte delle persone pianifica o ricerca i propri acquisti online. Infatti, quando gli acquisti sono influenzati dai social, i consumatori tendono a utilizzare ancora di più le piattaforme per valutare preventivamente il proprio acquisto.8
Nello specifico, utilizzano la Ricerca Google per condurre ulteriori ricerche, convalidare le informazioni e confrontare le opzioni prima di effettuare un acquisto. Il 70% degli utenti dei social media utilizza la Ricerca Google per informarsi e valutare i prodotti scoperti sui social.9 Quando si affidano a Google per fare ulteriori ricerche e confronti, non cercano solo maggiori informazioni sul prodotto che hanno visto, ma anche su prodotti simili. Ecco perché per gli inserzionisti è davvero importante essere presenti dove vengono prese le decisioni, ovvero nella Ricerca Google. Inoltre, la nuova esperienza Google Shopping, che utilizza l'AI per mostrare in modo intelligente i prodotti più pertinenti, aiuta a velocizzare e semplificare la ricerca. In poche parole, la Ricerca Google è il luogo in cui i consumatori decidono tra un brand e la sua concorrenza.
I team di marketing stanno prestando molta attenzione al comportamento di ricerca della Gen Z. Come effettuano le ricerche i consumatori della Gen Z oggi?
Gli utenti della Gen Z utilizzano molto la Ricerca Google in generale. Gli utenti registrati di età compresa tra i 18 e i 24 anni effettuano ogni giorno un numero maggiore di query rispetto alle altre fasce d'età.10 L'80% degli utenti della Gen Z utilizza Google per i propri acquisti, tra cui la scoperta, la navigazione, la ricerca di idee, la ricerca e/o l'acquisto.11 Considerata la fiducia che i consumatori ripongono in Google, questo non è un comportamento sorprendente da parte della Gen Z. I consumatori sono più propensi ad affermare che Google è affidabile nel "fornire loro le informazioni e i contenuti più pertinenti" rispetto alle altre principali piattaforme online.12
Cerchia e Cerca è una funzionalità particolarmente impiegata tra gli utenti della Gen Z (di età compresa tra i 18 e i 24 anni).13 Permette agli utenti di cercare ciò che vedono sui social media, mentre guardano i video di YouTube o scorrono il feed, senza dover lasciare l'app. Inoltre, le persone che utilizzano questa funzionalità una volta, poi continuano a farne uso. Un terzo degli utenti che ha provato Cerchia e Cerca la utilizza settimanalmente.
Si può quindi affermare che, dalla scoperta alla decisione, la Ricerca Google rimane una risorsa significativa nella vita degli utenti della Gen Z.
Cosa possono fare i team di marketing per trarre vantaggio da queste innovazioni della Ricerca Google?
In definitiva, i professionisti del marketing che utilizzano le soluzioni pubblicitarie basate su Google AI raggiungono i consumatori in tutti i nuovi modi in cui effettuano le loro ricerche. Inoltre, possono usufruire del meglio dell'AI per ottenere il miglior ROI possibile. Perché? Perché l'AI che alimenta queste innovazioni della Ricerca è anche alla base delle campagne pubblicitarie di Google. Quando intervistati, gli inserzionisti sono più propensi ad affermare che la Ricerca Google fornisce un buon ROAS, più di qualsiasi altra piattaforma pubblicitaria a pagamento.14
L'AI che alimenta le innovazioni della Ricerca è anche alla base delle campagne pubblicitarie di Google.
Per ottenere i migliori risultati, gli inserzionisti dovrebbero utilizzare soluzioni basate sull'AI pronte all'uso come la corrispondenza generica, Smart Bidding e gli asset creati automaticamente. E per assicurare che il tuo brand appaia bene in tutti i nuovi formati di ricerca, rimani al passo con le best practice per la Ricerca e la SEO e crea contenuti pensati per le persone utili e affidabili.
Infine, e non potrò mai sottolinearlo abbastanza, è il momento di valutare attentamente la tua strategia di misurazione sui vari canali per assicurarti di prendere decisioni corrette sui tuoi contenuti multimediali in base a confronti alla pari.
Con le innovazioni della Ricerca Google, non ci limitiamo ad aiutare i professionisti del marketing a pubblicare annunci migliori, ma li aiutiamo anche a gestire meglio le attività.