
L'estate è un momento di relax e stacco, ma per chi lavora nel marketing è anche un'occasione per ricaricare le batterie e prepararsi al rientro con idee fresche e strategie innovative.
Per aiutarvi in questo processo, abbiamo selezionato 5 letture made in Italy che vi aggiorneranno sulle ultime tendenze del marketing e vi ispireranno per il futuro.
Preparati alla peak season con l’AI predittiva
Oggi i retailer hanno bisogno di segmentare il più possibile il pubblico di riferimento per realizzare campagne diverse a seconda che ci si rivolga a un segmento “freddo”, quindi lontano dalla conversione, o "caldo", cioè più vicino alla conversione.
Il CMO di LuisaViaRoma Nicola Antonelli racconta come l’AI predittiva li abbia aiutati a farlo e di conseguenza a generare più vendite e ritorni.
Con il modello Gauss Smart Advertising, infatti, hanno assegnato un valore e un coefficiente diverso alle singole azioni compiute dalle persone sul sito prima dell’acquisto, nella fase iniziale del ciclo di vendita.
Così ogni micro-conversione è stata misurata e si è trasformata in un segnale, usato dalle piattaforme Google per individuare i clienti più propensi a comprare.
Scopri gli insight sul gender gap in Italia
Insieme a Ulrike Sauerwald, Head of Research and Knowledge Management di Valore D, la prima associazione di imprese in Italia che promuove l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva nelle organizzazioni e nel Paese, abbiamo analizzato la situazione italiana sul gender gap.
Nel nostro Paese ancora permangono stereotipi e discriminazioni di genere nella società e nel mondo del lavoro. Per abbattere queste barriere e favorire la parità di genere, le aziende in Italia hanno un ruolo cruciale e possono attuare diverse strategie:
- fornire educazione e supporto;
- abbattere i bias legati all’età, non solo al genere;
- misurare i risultati del percorso verso la parità di genere.
Compiere queste azioni non solo consente un miglioramento dell'equità nel luogo di lavoro, ma ha anche un risvolto in termini di crescita dell’azienda, dalla reputazione alle performance, passando per la fiducia dei consumatori.
Sviluppa una community di fan su YouTube
I video non sono solo semplici contenuti, ma rappresentano per le persone dei veri e propri portatori di identità e connessione. Creano un senso di appartenenza a una community, alimentano la passione per un brand, un artista o un atleta.
Per un brand creare una community è cruciale per rafforzare il rapporto con i consumatori, concentrarsi sui valori fondamentali per loro e fidelizzarli. Tuttavia non sempre è semplice farlo.
AC Milan e Diesel hanno usato le campagne video YouTube per costruire una community di successo.
- AC Milan ha fatto leva sui giocatori più iconici per aumentare la propria audience sulla piattaforma negli Stati Uniti, mercato in forte crescita per questo sport. Nei contenuti della campagna video per azione, creata ad hoc, una call to action invitava all’iscrizione al canale.
- Diesel ha colto l’opportunità di dialogare con la community di appassionati di fashion e del brand su YouTube attraverso il live streaming della sua ultima sfilata primavera-estate, promosso con un Masthead live in Francia, Germania e Regno Unito
Impara a conoscere gli agenti AI
I consumatori sono sempre più iperconnessi e confidano in un’esperienza impeccabile con i brand.
L'AI generativa può aiutare le organizzazioni a soddisfare le aspettative del loro pubblico, offrendo anche altri vantaggi, come l’aumento della produttività e una migliore esperienza per i dipendenti.
In particolare, gli agenti AI connessi al Cloud possono essere attivati dalle aziende per:
- arricchire il catalogo dell’e-commerce, automatizzando la creazione dei contenuti per avere un maggior impatto su tutto il funnel di acquisto;
- offrire esperienze di acquisto personalizzate in linguaggio naturale ai clienti, dall'interazione alla conversione sfruttando la multi-modalità.
Cogli le opportunità della collaborazione tra la C-suite
I CMO oggi si trovano in una posizione privilegiata rispetto all'intelligenza artificiale, grazie alle innumerevoli applicazioni già possibili nel marketing.
Il loro ruolo è fondamentale all’interno della C-suite, insieme a quello di CFO e CTO, per cogliere le opportunità e sbloccare il potenziale dell’AI a tutti i livelli dell’organizzazione.
Abbiamo individuato 3 passaggi con cui oggi CMO, CFO e CTO possono contribuire al successo aziendale:
- allineare gli investimenti di marketing con gli obiettivi aziendali;
- accelerare la crescita tramite l’AI;
- favorire strategie di sviluppo aziendale e cultura data-driven.